Nel mezzo del cammin…
A zonzo per la Vallesina con amici “intruders” ci siamo avventurati in questa selva oscura … che la retta via s’era smarrita.
Bella esperienza!
A zonzo per la Vallesina con amici “intruders” ci siamo avventurati in questa selva oscura … che la retta via s’era smarrita.
Bella esperienza!
Capita a volte di trovarsi davanti a panorami fantastici, nei quali ciò che ti si presenta agli occhi ti trasporta in altre dimensioni, incantate, quasi oniriche.
Questa foto risale all’agosto del 2009, un viaggio in Portogallo; siamo “dalle parti d’Oporto” come dice il titolo qua sopra, ore 07:15, le nebbioline del mattino ancora aleggiano tra le valli.
Vedere e scattare è quasi una sola azione, poi un lieve filtro per accentuare (un minimo) i profili della sequenza di colline e valli.
Il 16 luglio 2004 ero a Roma con amici per una toccata e fuga fotografica.
Nella piazza davanti al Parlamento incocciammo in una conferenza stampa pubblica indetta a favore del referendum sulla legge 40 per la fecondazione assistita.
Al tavolo, oltre a Marco Pannella, erano seduti Rita Bernardini, Daniele Capezzone, Marco Cappato, Luca Coscioni, e vari politici ormai passati di moda, tra i quali Antonio di Pietro e Fausto Bertinotti.
Oggi che Pannella ha concluso la sua parabola terrestre ho pensato di ricordarlo modestamente con queste immagini, è un omaggio di poco conto rispetto alle tante iniziative che ha assunto per smuovere e far crescere una coscienza civile tra i cittadini italiani, assopiti da troppi anni di conformismo politico e di acquiescenza a forze politiche e religiose che tenevano il cappello sopra tanti temi politici e di coscienza individuale.
Anche se negli ultimi anni sembrava forse aver perso smalto cadendo in molte contraddizioni, bisogna essergli grati per quanto ha fatto.
Tratta dal portfolio “Ruins&Rubble” frutto di una (poco) ardita esplorazione con amici appassionati di questo genere, abituati a ben altri luoghi e pericoli.
Qua siamo a due passi dal centro di Ancona, e trovare simili particolari, che la polvere mostra intoccati da decenni, è stata davvero una sorpresa.
Noi anconitani, possiamo dirlo, siamo di casa con i “cucali” (o gabbiani come si chiamano normalmente); l’essere circondati dal mare ce li rende più che familiari, non solo sulle banchine del porto ma anche in giro per la città.
Ma quelli che ho visto a Stoccolma vanno oltre ogni immaginazione; Stoccolma sorge su una infinità di isole di tutte le dimensioni ed è quindi intessuta di bracci di mare e di canali anche di notevole larghezza e così i gabbiani riempono il cielo (e strade e piazze) ad ogni ora del giorno e anche di notte, e ti fanno compagnia con le loro strida sgraziate e a volte (dis)umane…
Nella fotografia si vede una piazzetta in pieno centro, animata più dai gabbiani che dalle persone.
Anno 2007. Giardino pubblico di Mosca.
Busto di Владимир Ильич Ульянов (Vladimir Il’ic Ul’janov, pseudonimo Lenin).
Chissà se ci sarà ancora???
Ancona, Piazza Roma – La fontana dei cavalli… senza cavalli, ma con l’acqua trasformata in una serica cascata
A Cagli (PU) per la mostra del fotografo Adriano Gamberini “Incontri, sguardi, emozioni, colori lungo le strade del mondo”.
Da una sala all’altra l’occhio viene attirato da questa fuga di porte e in fondo una persona in relax.
Non era – come si può pensare – uno dei custodi, ma un signore che aveva deciso di prendersi una pausa rilassante, mentre la consorte visitava la bellissima mostra di Adriano.
De gustibus…